Accesso Vascolare

Schermata 2016-04-06 alle 09.02.58 

Autore: Dott. Cesare Massa Saluzzo
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

mob. 320 0120557

 

Ogni volta che serva accedere all'interno dell'apparato vascolare sia sul versante arterioso che su quello venoso, sia per eseguire un intervento con tecnica endovascolare (angioplastica, stenting, posizionamento di endoprotesi, posizionamento di Pace-maker, ecc.) che per poter eseguire terapie prolungate (dialisi, terapie oncologiche, ecc.) bisogna creare un "accesso vascolare".

Iniziamo col descrivere l'accesso per eseguire interventi con tecnica endovascolare e successivamento quello per eseguire terapie sostituve o infusionali.

 

ACCESSO VASCOLARE PER ANGIOGRAFIA O FLEBOGRAFIA

L’accesso vascolare è il punto scelto dal Medico specialista in trattamenti endovascolari per accedere all’interno dei vasi che costituiscono l’apparato circolatorio arterioso o venoso.

L’infermiere di sala, dopo eventuale depilazione della cute del punto di accesso, disinfetta un’ampia area attorno ad esso

Accesso_Vascolare_html_m43354956

Fig. 1 – Disinfezione e preparazione del campo sterile

e posiziona il telo sterile forato sopra al paziente.

Accesso_Vascolare_html_3416352 Accesso_Vascolare_html_642387db
Fig. 2a – Campo sterile per l’accesso femorale Fig. 2b – Campo sterile per accesso omerale ed eventualmente all’inguine

Il Medico specialista in tecniche endovascolari esegue l’anestesia locale mediante l’iniezione di una sostanza nella cute, nel sottocute e nei tessuti attorno al vaso scelto per entrare. Il paziente avverte una sensazione di bruciore locale che velocemente svanisce: da questo momento non avvertirà più nessun dolore, ma sentirà manipolare in quella zona. Un poco di anestetico può essere ripetuto se l’intervento si protrae oltre l’ora e mezza.

Accesso_Vascolare_html_m2f2d65af Accesso_Vascolare_html_m764a7d7f
Fig. 3a – Puntura dell’arteria omerale con ago-cannula Fig. 2b – Inserimento del filo guida attraverso l’ago

Subito dopo l’interventista esegue la puntura diretta del vaso e, quando è al suo interno con la punta dell’ago, sospinge al suo interno un filo. 

Accesso_Vascolare_html_5e8700aa

Fig. 4 – Campo sterile e filo guida all’interno dell’arteria o vena femorale 

Lo specialista in metodiche endovascolari, nel nostro caso Radiologo Interventista, sul filo guida innesta un tubo che alla sua estremità esterna è dotato di valvola emostatica.

Tale dispositivo si chiama introduttore e costituisce la comunicazione diretta e permanente tra  l’operatore e l’interno del corpo.

Accesso_Vascolare_html_m764a7d7f Accesso_Vascolare_html_461391da
Fig. 5a – Introduttore in caso di accesso omerale Fig. 5b – Introduttore in arteria o vena femorale

Gli introduttori più comunemente usati sono di 4, 5, 6 French di diametro (1 – 2 millimetri di diametro).

Accesso_Vascolare_html_m24c43550

Fig. 6 – Introduttore con valvola emostatica e tubo per iniezione sostanze

L’accesso così confezionato consente l’introduzione di vari tipi di strumenti come fili (guide), tubicini (cateteri, microcateteri) e altri dispositivi (palloncini da angioplastica, stent, “endoprotesi”, materiale embolizzante (spirali, particelle), frese, aterotomi, filtri, farmaci, ecc.). Il materiale utilizzato durante la procedura viene rimosso con la sola eccezione degli eventuali dispositivi impiantati.

Accesso_Vascolare_html_m5abe8aa9 Accesso_Vascolare_html_1af23195 Accesso_Vascolare_html_m4f429132
Fig. 7a – Diversi tipi di fili o guide Fig. 7b – Cateteri di varie fogge Fig. 7c – Palloncini da angioplastica

In ordine di frequenza elenchiamo gli accessi più comuni:

  1. Accesso in arteria femorale o in vena femorale nella zona dell’inguine
    L’arteria femorale può essere punta “controcorrente” o “verso l’alto” per dirigersi nell’addome e vero i distretti più craniali:
    Accesso_Vascolare_html_74da471f Accesso_Vascolare_html_461391da
    Fig. 8a – Schema di palpazione dell’inguine per individuare la pulsazione dell’arteria femorale prima della puntura Fig. 8b – Introduttore in arteria o vena femorale

    accedendo all’arteria femorale si potranno eseguire interventi sull’aorta addominale o toracica, angioplastica e stent dell’arteria iliaca, dell’arteria renale, pta o angioplastica con stent delle arterie carotidi, l’embolizzazione di aneurisma cerebrale, l’embolizzazione del fibroma uterino, terapia oncologiche sul fegato (TACE, TAE) e su altri organi e comunque si potranno eseguire la maggior parte degli interventi con tecnica endovascolare. Di solito si predilige l’arteria femorale destra, perché è la più vicina all’operatore che si trova appunto sul fianco destro del paziente.
    L’arteria femorale può essere punta anche “isocorrente” o “verso il basso” per dirigersi verso i distretti più caudali, come gambe e piedi soprattutto nel trattamento endovascolare dell’arteriopatia diabetica in cui i vasi compromessi e da ricostruire saranno quelli al di sotto del ginocchio: il più tipico esempio è l’angioplastica per il salvataggio dell’arto nel paziente diabetico con ulcere al piede.
    Accesso_Vascolare_html_m1bc0df02 
    Fig. 9 – Schema di puntura isocorrente per dirigere i nostri strumenti verso gambe e piedi
    Accedendo alla vena femorale si potranno eseguire interventi sul sistema venoso come il posizionamento di filtri antiembolici nella vena cava inferiore, le angioplastiche della vena cava inferiore o superiore, il trattamento endovascolare del varicocele maschile o femminile, il trattamento endovascolare di manutenzione dei cateteri da dialisi e l’interventistica legata alla CCSVI (Cronic CerebroSpinal Venous Insufficiency) come la angioplastica delle vene giugulari e dell’azigos.
  2. Accesso in arteria omerale o in vena basilica o cefalica nella zona del braccio, avambraccio.
    Accesso_Vascolare_html_b737650 Accesso_Vascolare_html_642387db
    Fig. 10a e 10b – Visita del braccio appena prima della disinfezione e della preparazione del campo sterile
     
  3. Accesso in arteria radiale o “al polso”
  4. Accesso in arteria ascellare
  5. Accesso in vena giugulare (per interventistica radiologicamente guidata soprattutto in pazienti dializzati per posizionare o sostituire cateteri da dialisi, per operare sulla vena cava superiore in Sindrome della cava superiore o in ostruzioni di vasi venosi centrali.
    Posizionamento di cateteri da infusione a permanenza.
  6. Accesso in arteria poplitea dietro al ginocchio (porzione retrogenuale)

    Foto
    Fig. 11 –Campo sterile per puntura dell’arteria poplitea (dietro il ginocchio)
     
  7. Accesso in arteria tibiale posteriore o dorsale del piede, “alla caviglia”
    Accesso_Vascolare_html_562e3fa3
    Fig. 12 – Termine della procedura endovascolare dopo approccio in tibiale posteriore

Gli ultimi due tipi di accessi sono diventati importanti negli ultimi due tre anni per gli operatori, per la maggior parte Radiologi Interventisti che trattano il salvataggio dell’arto in paziente diabetico.La scelta dell’accesso dipende dalla sede della malattia da trattare, dalla comodità del paziente, dalla comodità dell’operatore e anche dalla eventuale controindicazione all’uso del più consueto punto di accesso quello inguinale, femorale; per necessità sopravvenute durante l’intervento alcune volte potrebbe essere necessario eseguire più di un accesso (3-5% dei casi).Al termine della procedura l’introduttore viene rimosso:

Accesso_Vascolare_html_m457fefab Accesso_Vascolare_html_76852b91
Fig. 13a – Introduttore ancora in sede appena prima della rimozione Fig. 13b – L’I.P. rimuove l’introduttore e tampona l’accesso fino all’ottenimento dell’emostasi

il piccolo foro nella parete dell’arteria o della vena e sulla cute viene compresso da un operatore sanitario, l’Infermiere Professionale (I.P.), per ottenere la completa chiusura dell’accesso, emostasi.

L’accesso vascolare può anche essere chiuso mediante dispositivi meccanici.

Sopra l’accesso viene posizionato un tampone, costituito di garze sterili arrotolate.

Accesso_Vascolare_html_1ae94442 Accesso_Vascolare_html_17fd13c2
Fig. 14a – Tampone Fig. 14b – Fasciatura compressiva al braccio

Questo e viene assicurato alla cute, cioè mantenuto in posizione, tramite un bendaggio che dovrà rimanere in sede per circa 24ore. Con paziente immobile per almeno 5 ore dopo l’intervento; in particolare si pretende che il paziente non pieghi la gamba o la sede dell’accesso per il tempo necessario a che si crei un piccolo coagulo stabile nel punto in cui si è punta l’arteria o la vena.

Accesso_Vascolare_html_m2b07bb3c

Fig. 15a – Fasciatura compressiva all’inguine

Nelle immagini seguenti ciò che resta dell’accesso dopo 24 e 48 ore dall’intervento in paziente che ha rispettato l’immobilità.

Accesso_Vascolare_html_m59f56a68 Accesso_Vascolare_html_m7303211b Accesso_Vascolare_html_182bca3a

In seguito ad interventi protratti o all’uso di introduttori più voluminosi o alla scarsa collaborazione del paziente potrebbe essere quasi normale la comparsa di una colorazione blu-rossastra della cute attorno al punto di accesso dovuta agli stravasi di sangue attorno all’introduttore durante le manovre interventistiche. Se così fosse segnalare il problema al personale di reparto. 
Per ulteriori informazioni Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

ACCESSO VASCOLARE PER EMODIALISI

 

PICC

ACCESSO PER TERAPIE INFUSIONALI

INTRARTERIOSE
INTRAVENOSE
 
 

Le informazioni contenute nel sito non devono sostituire in alcun modo il consulto e la visita medica ma, al contrario, hanno lo scopo di incoraggiare i pazienti a consultare tempestivamente il medico qualora insorgessero problemi.

ATTENZIONE

Il sito contiene immagini fotografiche che potrebbero turbare il visitatore. Chiunque si ritenga particolarmente sensibile non acceda ai sottomenu HOME, ai CASI CLINICI o ad alcuni contenuti multimediali della sezione "VIDEO". A tutela della sensibilità del visitatore i contenuti potenzialmente critici sono sempre evidenziati dal simbolo ().

 

 

email facebook linkedin 

Screenshot 2020 02 06 18.08.27 image.png

 

 

 

 

privacy

Linee guida in tema di trattamento di dati personali per finalità di pubblicazione e diffusione nei siti web esclusivamente dedicati alla salute

Questo servizio utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di utilizzo. Cliccando su Accetto, acconsenti all'uso dei cookie. Per maggiori informazioni, leggi l'informativa estesa