Dott. Cesare Massa Saluzzo segreteria@massasaluzzo.it mob. 320 0120557
Presentazione
In 20 anni di carriera in qualità Medico specialista in Radiologia Interventistica, ho potuto dedicarmi a pazienti con problemi di vario tipo, dalle patologie dell'apparato circolatorio in generale come l'aneurisma, l'ulcera ischemica e la gangrena nel "piede diabetico", l'arterosclerosi, ai tumori benigni a quelli maligni, dal dolore articolare di spalla, alla calcolosi della colecisti o del rene o uretere e altro. Tutte le tecniche operatorie sono mininvasive perchè si utilizza l'anestesia locale e il controllo dello strumento operatorio, miniaturizzato, avviene mediante ecografia, angiografia o altre apparecchiature con le quali il Radiologo "vede" all'interno del corpo.
presentazione
Presentazione
Presentazione
In 20 anni di carriera in qualità Medico specialista in Radiologia Interventistica, ho potuto dedicarmi a pazienti con problemi di vario tipo, dalle patologie dell'apparato circolatorio in generale come l'aneurisma, l'ulcera ischemica e la gangrena nel "piede diabetico", l'arterosclerosi, ai tumori benigni a quelli maligni, dal dolore articolare di spalla, alla calcolosi della colecisti o del rene o uretere e altro. Tutte le tecniche operatorie sono mininvasive perchè si utilizza l'anestesia locale e il controllo dello strumento operatorio, miniaturizzato, avviene mediante ecografia, angiografia o altre apparecchiature con le quali il Radiologo "vede" all'interno del corpo.
|
Ho operato con grande passione in strutture ospedaliere da 600 fino a 1200 posti letto eseguendo ad oggi circa 9000 operazioni. Di queste circa 900 sono interventi di angioplastica carotidea, circa 200 le persone operate per posizionare uno stent intracranico o per embolizzare un aneurisma intracranico mediante intervento endovascolare con uso di spirali o pazienti che necessitavano il trattamento di una Malformazione ArteroVenosa Intracranica o ancora per intraprendere la terapia fibrinolitica in corso di ictus ischemico cerebrale in fase acuta. Ho potuto dedicarmi a queste tecniche sia in Italia che all'estero sempre lavorando in Equipe con gli specialisti "tradizionali", neurochirurghi, neurologi, chirurgi vascolari e altri con cui sempre mi sono confrontato e arricchito, per gestire al meglio il problema della persona / paziente.
Sono sempre affiancato da stimati Colleghi con i quali riusciamo ad offrire le opzioni operatorie migliori, in quanto ognuno di noi è esperto in una particolare tecnica di intervento e possiamo collegialmente decidere quale sia il meglio in ciascun caso. A titolo di esempio possiamo trattare con by-pass o con tecnica endovascolare di angioplastica ed eventuale posizionamento di stent una occlusione iliaca, femorale e delle arterie sotto il ginocchio per rendere l'intervento unico: in questi anni ho eseguito circa 2500 interventi per il salvataggio del piede diabetico; 500 "manutenzioni" della fistola artero-venosa in pazienti dializzati mediante angioplastica; ho posizionato e manutenuto cateteri per dialisi; 300 interventi sono stati eseguiti dal sottoscritto sulle vene con tecnica di trombectomia e stenting o di sclerosi. Circa 1500 gli interventi per persone affette da problemi oncologici: TACE, TIPS, termoablazioni di lesioni epatiche, renali.
L'esperienza operatoria si è estesa anche all'estero: in Svezia (Malmö), Portogallo (Coimbra), Egitto (Cairo, Alexandria, Hismailia, Asyud...) Pakistan (Karachi), Dubai, Russia (Novosibirsk), India (Mumbai, Bangalore, New Delhi, Chandigarh, Vadodara, Calcutta, Pune), Cina (Dalian second hospital of Dalian medical university, Bejin first Hospital Peking University, Tientzin, Shanghai, Tianjin - the second hospital of Tianjin Medical University, Guangzhou, Fucho, Shijiazhuang City Hebei Medical University, Suzhou at second hospital of SuZhou University. In tutte le realtà ho potuto verificare la stima, il rispetto, l'affetto e la disponibilità dei Colleghi nei confronti della professionalità italiana.
Altro importante attestato di stima è giunto quando sono stato chiamato dal Prof. Fabrizio Calliada, Direttore della Scuola di Specializzazione di Radiologia dell'Università di Pavia, a partecipare alla formazione degli studenti in qualità di docente negli anni accademici 2007/2008, 2008/2009, 2015/2016, 2016/2017 e 2017/2018.
Questo sito personale, ma anche divulgativo, vuole offrire alcuni esempi di cosa sia possibile trovare in una struttura sanitaria nella quale noi specialisti in Radiologia Interventistica supportati da un equipe Tecnico-Infermierista dedicata operiamo in modo mininvasivo sui diversi apparati ed organi.
Nelle varie sezioni del sito viene spiegato con linguaggio semplice, ad un’utenza che immagino composta per la maggior parte di persone con problemi specifici, alcune patologie e la possibile soluzione mini-invasiva; attraverso la composizione dei testi speriamo di aver soddisfatto almeno alcune delle curiosità, aver fornito indirettamente alcune risposte o, per quanto possibile, una descrizione delle indicazioni all'intervento, le varie fasi dell'operazione e delle sensazioni che si provano durante l’intervento, dei risultato dello stesso ed infine del follow up, il controllo nel tempo del risultato.
Il nostro utente dovrebbe familiarizzare con termini come arteriopatia, piede diabetico, ulcera diabetica, aneurisma, stenosi arteriosa, stenosi venosa e con gli interventi prospettabili, l’angioplastica di ogni distretto vascolare (carotidea, renale, femorale superficiale, dei BTK) e l’uso di stent, o di stent graft, palloni da angioplastica; il cosiddetto dolore pelvico, il fibroma uterino, il varicocele femminile, il varicocele maschile e la possibile soluzione endovascolare mediante embolizzazione con scleromousse e/o spirali metalliche (coils).
Vorrei contribuire a divulgare in internet le informazioni riguardanti i principali e più comprensibili concetti dell’ambito interventistico radiologico, per un informazione semplice ed essenziale, possibilmente imparziale, secondo principi deontologici condivisi e seguendo le più recenti linee guida della letteratura medica corrente.
Le informazioni contenute nel sito però non devono sostituire in alcun modo il consulto e la visita medica, al contrario, hanno lo scopo di incoraggiare i pazienti a consultare tempestivamente il medico qualora insorgessero problemi.
Cesare Massa Saluzzo
Il sito contiene immagini fotografiche che potrebbero turbare il visitatore.
Chiunque si ritenga particolarmente sensibile non acceda ai sottomenu HOME, ai CASI CLINICI o ad alcuni contenuti multimediali della sezione "VIDEO".
A tutela della sensibilità del visitatore i contenuti potenzialmente critici sono sempre evidenziati dal simbolo ().
Le informazioni contenute nel sito non devono sostituire in alcun modo il consulto e la visita medica ma, al contrario, hanno lo scopo di incoraggiare i pazienti a consultare tempestivamente il medico qualora insorgessero problemi.
ATTENZIONE
Il sito contiene immagini fotografiche che potrebbero turbare il visitatore. Chiunque si ritenga particolarmente sensibile non acceda ai sottomenu HOME, ai CASI CLINICI o ad alcuni contenuti multimediali della sezione "VIDEO". A tutela della sensibilità del visitatore i contenuti potenzialmente critici sono sempre evidenziati dal simbolo ().